Sistema salariale
Le FFS devono recuperare l’evoluzione degli stipendi
Le trattative salariali con FFS e FFS Cargo di fine 2024 hanno permesso al SEV di ottenere la compensazione del rincaro dello scorso anno e i mezzi per garantire un’evoluzione durevole degli stipendi delle colleghe e dei colleghi. Per garantire gli aumenti previsti dal sistema salariale, sarebbe però stato necessario come minimo l’1,1 percento della massa salariale, come richiesto dal SEV. Questa rivendicazione non ha però potuto essere completamente realizzata, dato che, per gli aumenti individuali, le FFS non erano disposte a concedere oltre lo 0,7 percento.
L’articolo 82 del CCL FFS e FFS Cargo definisce che per ogni livello di esigenza vi è uno spettro salariale con un valore di base e un valore massimo. Il sistema SAP Fiori riporta una rappresentazione con una linea guida per l’evoluzione salariale e, secondo il SEV, gli stipendi dovrebbero effettivamente ricalcare questa linea guida. Il risultato delle trattative 2025 non ha però permesso di soddisfare questo intento e la differenza tra lo stipendio effettivo e il valore della linea guida può essere rilevata nel SAP Fiori, che documenta l’appiattimento dell’evoluzione della curva, in particolare per le colleghe e i colleghi più giovani.
Nelle trattative salariali, il SEV ha dato la priorità alla compensazione integrale del rincaro, nell’ottica di salvaguardare il potere d’acquisto del personale, compreso quello che ha ormai concluso la propria evoluzione salariale (con l’unica eccezione di chi ha una garanzia salariale). Il margine finanziario a disposizione delle FFS non era però sufficiente per ottenere la compensazione del rincaro e i mezzi necessari per gli aumenti individuali. Il vicepresidente del SEV Patrick Kummer spiega pertanto che «nelle prossime trattative salariali, il SEV dovrà chiaramente concentrarsi sul recupero del ritardo accumulato sul sistema salariale».
Chantal Fischer