| Attualità / giornale SEV

Le trattative BAR FFS proseguono, ma la base è scettica

Le tre sottofederazioni del SEV - LPV, RPV e ZPV – interessate dalle trattative in corso sulle regolamentazioni specifiche settoriali sulla durata del lavoro (BAR) nel traffico viaggiatori delle FFS, hanno conferito alla delegazione del SEV un nuovo mandato. Questo comprende anche le trattative sulla nuova filosofia di classificazione proposta dalle FFS (vedi giornale SEV n. 5 del 17 aprile 2025). Ciò significa che le trattative sulle BAR concordate in occasione della proroga del CCL in novembre possono proseguire per tutti e quattro i gruppi professionali interessati, ossia il personale di locomotiva, il personale di assistenza alla clientela, il personale di manovra e il personale addetto alla pulizia dei treni.

«Tuttavia, la nuova filosofia di classificazione ha portato ad accese discussioni in tutte le sottofederazioni», spiega il segretario sindacale René Zürcher, che guida la delegazione negoziale. «Il modello proposto deve ancora essere notevolmente migliorato se si vuole che sia accettabile per la base. Anche il desiderio di rendere più flessibili gli intervalli tra i giorni di riposo, abolendo le rotazioni sottoposte a consultazione, è problematico; ad esempio, il personale di locomotiva ora lavora generalmente non più di sei giorni di seguito. La volontà del SEV di rispondere al desiderio di una nuova filosofia di classificazione ha un prezzo».

È sotto questi auspici che il 5 maggio, dopo la chiusura reedazionale del giornale, si è svolto il primo vero ciclo di negoziati. Fino a quel momento, si era trattato principalmente di uno scambio di richieste e di un lavoro di comprensione reciproca all’interno di gruppi di lavoro.

 

Markus Fischer