FFS
Rivalutate le funzioni artigianali nel settore Binario
Nel contesto dell’architettura delle funzioni, progressivamente attuata dall’azienda da luglio 2022, le colleghe e i colleghi delle FFS ricevono descrizioni delle funzioni invece delle attuali descrizioni del posto. L’intento delle FFS è di semplificare i processi e di rendere più comprensibile la classificazione delle singole funzioni. Di principio il passaggio nelle nuove descrizioni delle funzioni avviene senza un adattamento del livello di esigenze LE (fasce salariali nel CCL FFS).
Riguardo al settore Binario (montatore di binari, montatore di binari complesso, caposquadra, capocantiere), nel confronto con funzioni analoghe dell’industria privata le FFS hanno tuttavia riconosciuto la necessità di intervenire nella classificazione. Esse hanno perciò deciso di aumentare di un livello di esigenze le rispettive posizioni (salvo il capocantiere senior). Le colleghe e i colleghi del settore Binario passeranno quindi dal 1° luglio 2025 nella nuova descrizione delle funzioni, a condizione che rispondano integralmente ai requisiti della funzione stessa. Per i capicantiere nel LE «G», il passaggio alla classificazione superiore è facoltativo, poiché in tal modo perderebbero il loro diritto al modello Valida.
Il SEV accoglie con favore il fatto che con questa misura le FFS riconoscono le esigenze delle rispettive funzioni e le competenze del loro personale, e le rivalutino in modo confacente. Spiace tuttavia osservare come, nonostante l’aumento del livello di esigenze, non vi sia un adeguamento immediato in busta paga. Lo stesso avverrà infatti solo con la prossima tornata salariale a maggio 2026. Nondimeno, alle colleghe e ai colleghi del settore Binario si aprono ulteriori opportunità nell’evoluzione del salario.
Con le nuove descrizioni delle funzioni saranno ridefinite anche le attività artigianali nel già citato settore. In futuro esse saranno riunite sotto la voce «Tecnico specialista Binario». Tra l’altro, le FFS potranno così presentarsi in modo diverso sul mercato del lavoro.
Il provvedimento non include i conducenti di veicoli a motore negli ambiti specialistici (ad es. i B100), in quanto essi non fanno parte della categoria professionale dei lavoratori artigianali. Per il momento manterranno la loro attuale descrizione del posto. Anche in quest’ambito il SEV chiede da tempo un miglioramento della posizione.
Chantal Fischer