assemblea dei delegati AS
Tra commiati e nuovi inizi
Non solo i preparativi per il Congresso, ma anche saluti commossi al presidente e al segretario centrali della sottofederazione AS, l’elezione dei nuovi vicepresidenti e il reclutamento di nuovi membri sono stati al centro dell’ assemblea dell’11 giugno a Burgdorf, alla quale hanno partecipato 45 delegati provenienti da tutta la Svizzera.

Sotto la guida di Patrick Bellon, l’11 giugno scorso si è svolta l’assemblea dei delegati (AD) della sottofederazione AS all’Hotel Stadthaus di Burgdorf. Vi hanno partecipato 57 persone, di cui 45 delegati con diritto di voto. Dopo l’approvazione dell’ordine del giorno e del bilancio annuale 2024, presentato da Viviane Mumenthaler, Peter Käppler, alla sua ultima AD in veste di presidente centrale della sottofederazione AS, ha presentato il rapporto annuale 2024. Al termine del suo intervento, Anna Schnurr è stata eletta come nuova responsabile della comunicazione: sostituisce Andreas Lüdin che ha preso il posto di Käppler. Viviane Mumenthaler ha inoltre presentato il nuovo orientamento di AS, approvato all'unanimità dal comitato centrale.
Susanne Oehler, sindacalista del SEV, ha poi preso la parola, spiegando le difficoltà nelle negoziazioni sulle BAR, sottolineando l’importanza della rete tra i membri della CoPe e affrontando temi come il rispetto per il personale e la lotta contro il razzismo.
Anche Patrick Kummer, vice presidente del SEV, ha parlato delle trattative BAR, spiegando che le FFS vorrebbero concluderle a breve, ma vista la loro complessità Kummer è scettico in tal senso e sottolinea che non c’è alcun obbligo di concluderle velocemente. Il vicepresidente del SEV ha anche sottolineato la complessità del dossier FFS Cargo e detto che la situazione nei prossimi mesi rimane incerta, ma a suo avviso le FFS devono rispettare gli obiettivi della Costituzione federale e dell’iniziativa delle Alpi.
Dopo una pausa, è stato il momento dei commiati, con un caloroso e commovente saluto dalla sala al presidente centrale Peter Käppler e al segretario centrale Werner Amrein.
Per il settore Traffico Viaggiatori, Erich Habegger ha confermato la carica per altri due anni e sottolineato l’importanza della campagna «Stop alla violenza – Più rispetto per il personale». Per Infrastruttura, Regula Buri ha riferito con soddisfazione che sempre più persone partecipano alle attività della sezione. Per Cargo, Markus Rüegsegger ha evidenziato le peculiarità e la missione di Cargo e di Cargo International, spiegando che la sfida principale per Cargo International riguarda il personale, attualmente sotto forte pressione. Per Servizi centrali/immobili, collaboratori esterni e quadri, Andy Matano ha parlato di un settore molto piccolo, nonostante vi lavorino molti dipendenti.
Per la sezione AS Ovest, Marie-Josée Juillet ha riferito che il comitato si è riorganizzato quest'anno e la sezione si concentra sul reclutamento di nuovi membri, in particolare apprendisti e giovani. Ha poi ricordato che a novembre si terrà l’assemblea autunnale. Per la sezione bernese, Manfred Schaffer ha riferito che Bruno Lochbrunner lascerà le FFS, facendo perdere alla sezione un membro di comitato molto prezioso. Per la sezione Centro, Andy Matano ha riferito di aver preso il posto di Rolf Moos. Il suo obiettivo è rendere la sezione più presente, lavorando a stretto contatto con il settore costruzioni. Il comitato è passato da 2 a 8 membri. Ha infine ricordato che a luglio è prevista un’attività a Wankdorf. Per il Ticino, Vanni Nembrini ha presentato due nuovi membri di comitato della sezione, una sezione piccola, ma con diversi problemi nel settore del personale. Ha spiegato che purtroppo molti giovani che completano la formazione in Ticino devono trasferirsi nella Svizzera tedesca per lavoro, poiché al sud delle Alpi non ci sono prospettive. Dalla sezione Est, Marco Huber ha elogiato il lavoro di Rita Blatecki e Diana Oertig nella sezione. Per quanto riguarda i Giovani, Lars Benninger ha parlato del loro programma annuale. Infine, per la comunicazione Andy Lüdin si è congratulato con Anna Schnurr che lo succederà e ha spiegato che con lei è previsto un miglioramento della presenza online di AS e un’espansione della digitalizzazione.
Andrea Calogero Pace ha presentato gli ultimi dati sul numero di membri, ha spiegato come organizza gli eventi per il reclutamento e ha descritto ai delegati i punti focali, sottolineando l’importanza della protezione legale professionale e spiegando quali aree del diritto sono coperte. Ha poi menzionato anche i corsi Movendo e i premi e i regali che i reclutatori di successo possono ricevere.
È quindi stata la volta dei due candidati alla vicepresidenza del SEV, Barbara Keller e Pablo Guarino, che si sono presentati e hanno spiegato la scelta di una vicepresidenza in job-sharing al 50%. Keller ha sottolineato l'importanza di mantenere la qualità e la puntualità del trasporto pubblico e si è detta convinta della necessità di fare pressione sulla politica a questo scopo. Ha poi ricordato l’importante ruolo del trasporto pubblico per la protezione dell’ambiente. Guarino ha dal canto suo evidenziato i vantaggi del job-sharing e la necessità di un sindacato forte per garantire buone condizioni di lavoro. Entrambi hanno presentato le loro visioni e obiettivi per il futuro del SEV.
Infine, dopo aver informato sui temi e lo svolgimento del Congresso per i due giorni seguenti, Peter Käppler ha spiegato che in futuro, invece di un congresso ogni due anni, ci sarà ogni anno un’assemblea dei delegati SEV. La prima AD SEV si terrà a giugno 2026. Il comitato centrale di AS inizierà i dopo il voto sulle modifiche statutarie al congresso.
Veronica Galster