| Attualità / giornale SEV, Gesundheit am Arbeitsplatz, Gesundheit der Bus-Chauffeure

Trapheac

Inchiesta sulla salute: Personale dell'autobus

Dal 10 giugno, tutte le autiste e gli autisti di bus che l’anno scorso hanno risposto al questionario di base dell’inchiesta di coorte TRAPHEAC possono riempire il secondo questionario, che punta a meglio inquadrare l’impatto delle condizioni di lavoro sulla salute. Il SEV, partner attivo di questa ricerca, invita tutti a farlo!

Quanto tempo occorre?

Il secondo questionario è più breve di quello dello scorso anno e, a seconda degli avvenimenti intercorsi, richiederà in media da 35 a 45 minuti. Esso è infatti incentrato sui cambiamenti nella vostra attività quotidiana nell’ultimo anno. 

Che scopo ha?

Questo questionario vuole permettere di seguire l’evoluzione della vostra situazione professionale e di salute dalla prima fase dell’inchiesta. Le vostre risposte sono indispensabili per identificare i cambiamenti sul campo nel corso del tempo e comprenderne le cause.

L’obiettivo principale dello studio TRAPHEAC è comprendere meglio la vostra esperienza lavorativa e le sfide che essa comporta. Consentirà di capire se le condizioni di lavoro e i fattori a cui siete esposti hanno un impatto sulla vostra salute e sul vostro benessere.

I risultati di questo studio permetteranno a Unisanté di formulare raccomandazioni per migliorare le vostre condizioni di lavoro e tutelare la vostra salute.

E le critiche della base?

Per rispondere alle vostre critiche sulla lunghezza e la complessità del primo, questo secondo questionario è stato elaborato in collaborazione con colleghi e colleghe in possesso di una preziosa esperienza raccolta sul campo, in modo da renderlo più chiaro, efficace e adatto alla vostra realtà. 

Cos’è una coorte?

Una coorte è un insieme di partecipanti coinvolti in uno studio di ricerca che spesso si estende su più anni.

I membri della coorte TRAPHEAC rispondono regolarmente a domande riguardanti le condizioni di lavoro, la carriera, la salute e l’equilibrio di vita. I partecipanti sono seguiti nel tempo, il che consente di osservare se e come si sviluppano cambiamenti in ciascuno di questi aspetti.

Per questo motivo, chi ha compilato il questionario di base lo scorso anno ha ricevuto o riceverà un invito via mail da Unisanté a compilare questo secondo questionario.

Discrezione

Le vostre risposte saranno trattate in modo strettamente confidenziale, grazie allo pseudonimo che vi è stato attribuito al momento dell’inclusione nella coorte.

I ricercatori che effettueranno le analisi statistiche non avranno accesso a nessun dato identificativo. Questi dati sono separati da quelli della ricerca e custoditi con la massima discrezione. I risultati pubblicati riguarderanno sempre un numero elevato di partecipanti, rendendo impossibile risalire alla vostra identità.

La vostra partecipazione contribuirà a migliorare in generale la comprensione delle condizioni di lavoro e dei fattori a cui voi e i vostri colleghi e le vostre colleghe siete esposti esercitando la vostra professione.

Riscontro personalizzato?

Unisanté sta lavorando anche alla possibilità di fornire un rapporto individualizzato dei risultati, che permetta a ciascun partecipante di seguire l’evoluzione nel tempo delle proprie condizioni di lavoro e di salute, confrontandole anche con quelle di colleghe e colleghi.

Il vostro impegno continuo è essenziale per il successo dello studio e vi ringraziamo per il prezioso contributo.

Yves Sancey

Prima partecipazione? 

Se non avete ancora compilato il questionario Trapheac, dovete iniziare con il questionario di base in tre parti, disponibile su trapheac.ch, che riguarda la carriera professionale, le condizioni di lavoro, la salute e l’equilibrio di vita. I dati raccolti permetteranno di stabilire un punto di riferimento per seguirne l’evoluzione nel tempo.

Potrete compilare il questionario da qualsiasi dispositivo connesso a internet. Rispondete per favore alle domande nell’ordine in cui vi sono poste. Il tempo stimato per completare l’intero questionario è di 50–60 minuti, ma potete farlo in più sessioni. Una volta completato integralmente, riceverete un compenso di 25 CHF (sotto forma di buono).

Novità: ora possono partecipare anche i conducenti frontalieri che lavorano in Svizzera!