| Attualità / giornale SEV

Trattative su BAR e CCL FFS: A che punto siamo?

Nell’ambito delle trattative sulle regolamentazioni specifiche settoriali sulla durata del lavoro di quattro categorie professionali del traffico viaggiatori FFS, lo scorso 15 agosto sono stati trattati gli argomenti riguardanti il personale di manovra e di Cleaning. Il 26 agosto, sono poi iniziate le trattative sugli argomenti dell’assistenza clienti (KB) e il 2 settembre vi è stata la seconda tornata sui temi riguardanti il personale di condotta (ZF), ossia i macchinisti.

La conferenza CCL SEV ha discusso dello stato delle trattative su BAR e CCL.

Alla conferenza CCL del 4 settembre, il segretario sindacale SEV René Zürcher, incaricato anche di dirigere la comunità di trattative sulle BAR, composta da SEV, VSLF, Transfair e AQTP, ha riferito che: «Per quanto riguarda le BAR Manovra e Cleaning abbiamo trovato un accordo su diversi punti, anche perché la situazione di partenza era più semplice rispetto a quella presso KB e ZF, in quanto con le attuali BAR il personale di manovra e di Cleaning aveva ben poco da perdere. Anche per queste due categorie, manca tuttavia l’accordo sulla questione della filosofia di distribuzione».

Nelle trattative sulla BAR dell’Assistenza clienti, le FFS hanno richiesto che il personale rinunci a uno dei due punti favorevoli che si era conquistato: la limitazione a 4 ore e 30 minuti della durata ininterrotta del lavoro, oppure la regolamentazione attuale per la fine del servizio prima del giorno libero e dell’inizio del servizio dopo un giorno libero. Le FFS lascerebbero al personale la scelta su quale dei due peggioramenti accettare. Questa richiesta sta complicando le trattative, che riprenderanno il 6 ottobre. Le FFS vogliono per contro regolamentare in un accordo separato, invece che nella BAR KB, la questione del doppio accompagnamento dei treni dopo le 22 e dei treni critici. «In ogni modo, il SEV non intende accontentarsi di semplici dichiarazioni d’intenti», ha puntualizzato Zürcher.

«Per la BAR della condotta dei treni» abbiamo potuto ottenere la rinuncia ad alcune richieste da parte delle FFS, quali per esempio l’aumento della durata ininterrotta del lavoro o il prolungamento delle pause non pagate. Le trattative sulla BAR ZF riprenderanno il 17 settembre.

Le trattative sui temi comuni a tutti i settori, tra i quali la rotazione annuale, l’attribuzione di prestazioni e i relativi termini e valori limite, riprenderanno solo il 15 ottobre.

«In queste trattative, abbiamo percepito una chiara volontà da parte delle FFS di risparmiare su tutte le categorie professionali – ha precisato René Zürcher - tanto da non voler entrare nel merito di nessuna nostra richiesta che comporti nuovi costi, come per esempio l’introduzione di supplementi di tempo per il lavoro al sabato».

Markus Fischer

Il SEV esige dalle FFS una seria disponibilità a trattare

La conferenza CCL FFS e FFS Cargo del SEV dello scorso 4 settembre a Berna ha esaminato l’avanzamento delle trattative sulle BAR. Il vicepresidente del SEV Patrick Kummer ha ricordato che le trattative sulle BAR sono state richieste dalle FFS nell’ambito del prolungamento della durata di validità del CCL. In contropartita, la comunità di trattative ha chiesto di intavolare trattative su altri temi del CCL. «Le nostre richieste riguardano in particolare il rafforzamento della compensazione del lavoro a turni, le indennità e altri temi di rilevanza salariale», ha riassunto Patrick Kummer, che ha poi riferito del primo incontro tra CT e FFS, svoltosi il 25 agosto. «Considerato come le trattative sulle BAR siano ormai in corso da qualche mese e abbiano permesso di avvicinarsi a possibili soluzioni, Il SEV si aspetta che anche le FFS dimostrino concretamente la propria disponibilità a negoziare sugli altri temi del CCL», ha affermato Patrick Kummer, ribadendo l’assoluta necessità di ottenere alcuni miglioramenti ancora durante la validità dei CCL attuali.

La conferenza CCL ha poi discusso anche delle trattative salariali 2026 e tre proposte della sezione BAU Ticino.