| Attualità / giornale SEV

Swiss Technik: Accordo sul modello di turni

Dopo diversi workshop e numerose discussioni, all’inizio del mese i rappresentanti del personale e di Swiss all’interno di un gruppo di lavoro hanno concordato un nuovo modello per i turni di notte permanenti, che deve ancora essere approvato dai collaboratori interessati di Swiss Technik negli aeroporti di Zurigo e Ginevra.

© Swiss International Airlines Ltd.

Swiss Technik avrà bisogno di un nuovo modello di lavoro notturno a partire dal 2026, poiché la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) non intende più prorogare l’autorizzazione speciale per l’attuale modello 5:5, che prevede 50 ore di lavoro notturno su cinque giorni, per motivi di tutela della salute. Per questa ragione, dalla primavera i rappresentanti di Swiss e del personale hanno formato un gruppo di lavoro per trovare una nuova soluzione conforme alla legge e che risponda anche alle esigenze del personale.

L’attuale modello 5:5 – 5 giorni di lavoro, 5 giorni di riposo – consentiva al personale specializzato, reclutato in tutta Europa, di avere tempo sufficiente per riposarsi e condurre una vita sociale e familiare. Da un sondaggio condotto in luglio da SEV-GATA tra i collaboratori interessati emerge che il mantenimento del ritmo 5:5 è la priorità assoluta per la grande maggioranza di loro, seguito dal mantenimento dello stipendio al secondo posto e dall’eliminazione dei giorni supplementari al terzo posto. Finora, i collaboratori che lavorano secondo il modello 5:5 devono in linea di principio effettuare 8 giorni supplementari, che possono tuttavia essere evitati rinunciando a una parte del loro salario o a giorni di ferie.

Informazioni in loco e votazione online

Il nuovo modello prevede di mantenere il modello 5:5 con 10 ore per notte, ma con nuovi orari, di aumentare il supplemento notturno dal 10 al 20% e di portare il numero di giorni supplementari da 8 a 10, che potranno ora essere effettuati in parte sotto forma di giorni di formazione per preparare gli esami di licenza.

SEV-GATA organizzerà una votazione online sulla proposta di soluzione presso i dipartimenti TMH e TMG e informerà preventivamente i colleghi in loco: il 21 e 22 settembre a partire dalle 20:00 nella sala pausa di Zurigo e il 26 settembre a partire dalle 07:00 e 19:00 nella sala pausa di Ginevra.

Markus Fischer