Legge sui lavoratori distaccati
Personale Air Baltic in Svizzera: protezione salariale solo per il personale di terra?
Il Cantone di Zurigo ha stabilito che il personale addetto alla manutenzione di Air Baltic, impiegato nelle operazioni di wet lease per Swiss, è soggetto alla legge sui lavoratori distaccati, mentre il personale di volo ne è escluso. Per il settore organizzativo del nostro sindacato del personale di terra SEV-GATA, si tratta di una decisione importante e chiarificatrice. Tuttavia, l’esclusione del personale di volo mette in pericolo i salari e i posti di lavoro di questa categoria in Svizzera. Il sindacato del personale di cabina Kapers sta pertanto preparando un ricorso contro la decisione, con il pieno sostegno di SEV-GATA.

Nell’agosto 2022 Swiss ha stipulato il suo primo contratto di wet lease con la compagnia aerea lettone per un massimo di sei aeromobili, per il periodo dal 30 ottobre 2022 al 26 marzo 2023. Questa decisione è stata presa in seguito alla rapida crescita della domanda di voli dopo la pandemia di Covid-19, a fronte di una disponibilità insufficiente di aeromobili operativi da parte di Swiss. Tale carenza era dovuta, da un lato, alla mancanza di propulsori e, dall’altro, alle difficoltà nel reclutare e formare nuovo personale a seguito dei licenziamenti di massa del maggio 2021.
All’epoca diversi sindacati, tra cui Kapers e SEV-GATA, avevano inviato una dura nota di protesta alla direzione di Swiss: «La pianificazione del personale di Swiss, che ha adottato troppo tardi misure correttive, ha ora messo Swiss in una situazione in cui non è in grado di realizzare la produzione programmata. Vengono quindi impiegati aerei ed equipaggi di Air Baltic, la cui struttura dei costi è nettamente inferiore alla nostra. Questo dumping salariale è per noi inaccettabile. Dopo che tutti i gruppi del personale hanno contribuito in misura determinante a superare la crisi, ora assistiamo all’esternalizzazione dei nostri posti di lavoro.» In un dibattito, Swiss aveva spiegato che si trattava di un’eccezione temporanea dovuta a uno stato di necessità. Tuttavia, non solo ha attuato l’accordo senza apportare modifiche, ma lo ha anche prorogato fino a oggi per ulteriori periodi di programmazione. L’accordo riguardava inizialmente sei aerei, poi otto e attualmente sei. Tra gennaio e agosto 2023 un totale di 860 membri dell’equipaggio di Baltic Air ha operato su voli wet lease a Zurigo, insieme a 107 tecnici aeronautici, come precisato nella decisione del Dipartimento dell’economia pubblica del Cantone di Zurigo.
Legge sui lavoratori distaccatideterminante per la SECO
Già nel 2022, Kapers aveva sollevato una protesta presso l’autorità di controllo competente, l’Ufficio dell’economia del Cantone di Zurigo, che a fine 2022 aveva scritto in una prima valutazione: «Si tratta di personale a prestito non consentito. Il rapporto contrattuale è nullo.» La Segreteria di Stato dell’economia (SECO), competente a livello federale, ha invece deciso nella primavera del 2023 che il prestito di personale non era illegale, ma rientrava nella legge sui lavoratori distaccati e doveva rispettarne le regole, compresa la retribuzione minima conforme agli usi locali. Tuttavia, gli equipaggi di Baltic Air percepivano e percepiscono salari mensili a partire da 1500 franchi lordi, meno della metà di quanto guadagna un equipaggio Swiss a inizio carriera. Anche per i piloti la differenza salariale è significativa.
Nell’agosto 2023, l’Ufficio dell’economia ha richiamato l’attenzione di Air Baltic sugli obblighi di notifica e autorizzazione previsti dal diritto in materia di lavoratori distaccati e stranieri, richiedendo un elenco completo del personale impiegato nel Cantone di Zurigo. Tuttavia, in un ricorso al Dipartimento dell’economia pubblica del Cantone di Zurigo, Air Baltic e Swiss hanno sostenuto che non si trattasse di distacco.
Il distacco vale per il personale dimanutenzione e non per quello di volo?
A inizio settembre, il Dipartimento dell’economia pubblica zurighese ha pubblicato la decisione relativa al ricorso, datata 30 giugno 2025, la quale conferma che il personale del settore organizzativo di SEV-GATA è soggetto alla legge sui lavoratori distaccati. «Un successo che dà sicurezza ai nostri soci», afferma il segretario sindacale Philipp Hadorn, presidente di SEV-GATA. La decisione precisa che: «A differenza dei membri dell’equipaggio, le attività del personale addetto alla manutenzione non comprendono prestazioni di trasporto, bensì mansioni a terra. Per adempiere a tali obblighi, il personale addetto alla manutenzione dell’aeroporto di Zurigo dispone di un ufficio, di un magazzino e degli utensili e dei componenti di ricambio necessari.» Da gennaio ad agosto 2023, almeno cinque tecnici di Baltic Air hanno effettuato costantemente la manutenzione della linea a Zurigo, fornendo quindi una prestazione lavorativa in Svizzera. Sussiste quindi un legame con il mercato del lavoro svizzero, poiché altrimenti Baltic Air avrebbe dovuto affidare suddetta manutenzione a imprese svizzere.
Ma in merito al personale di volo la decisione è stata molto diversa: «Le attività svolte all’aeroporto di Zurigo non creano un legame sufficiente con la Svizzera» e pertanto non sono soggette alla legge sui lavoratori distaccati.
Un precedente pericolosonon solo per il settore aereo
Kapers ha immediatamente annunciato che, in qualità di rappresentante degli interessi dei dipendenti di Swiss e Air Baltic, avrebbe presentato un ricorso presso il Tribunale amministrativo di Zurigo. «Il caso non è stato chiarito in maniera accurata dalle autorità zurighesi», critica aspramente Kapers. «I piani di servizio, le liste di sosta e le prenotazioni alberghiere a Zurigo lo dimostrano chiaramente: gli equipaggi di Air Baltic trascorrono diversi giorni consecutivi in Svizzera, partono più volte al giorno da Zurigo, svolgono anche servizi di riserva per diversi giorni consecutivi a Zurigo, dove sono disponibili su richiesta, vengono impiegati con breve preavviso e sono completamente integrati nelle operazioni di Swiss. Abbinamenti, istruzioni di servizio e di assistenza provengono da Swiss, persino il cherosene viene ordinato tramite il portale della compagnia. Il legame con la Svizzera è quindi indiscutibile.»
Per Sandrine Nikolic-Fuss, presidente di Kapers, questa «decisione impropria» è un «precedente pericoloso»: «Chi mina la protezione del personale di cabina spalanca le porte al dumping salariale in tutti i settori – dall’aviazione alla logistica, fino all’edilizia e all’assistenza sanitaria.»
Attuazione immediata della protezione salariale per il personale di manutenzione
«SEV-GATA sostiene pienamente la causa di Kapers», afferma Philipp Hadorn. «La parte della decisione relativa al personale di manutenzione costituisce tuttavia un chiarimento importante e deve essere attuata senza indugi.»
Secondo quanto riportato dai giornali Tamedia il 16 settembre, Air Baltic non condivide questa parte della decisione, ma non la contesta nell’insieme. «Inoltre, poiché né Swiss né le autorità competenti intendono proseguire il contenzioso, la decisione appare, allo stato attuale, giuridicamente valida. Tuttavia, né il Tribunale amministrativo né il Dipartimento dell’economia pubblica cantonale hanno potuto confermarla in via definitiva.» Resta inoltre incerta l’accettazione del ricorso di Kapers da parte del Tribunale amministrativo. Qualora il ricorso non fosse accolto, lavoratori e sindacati avranno comunque la possibilità di rivolgersi a un tribunale civile.
Markus Fischer