| Attualità / giornale SEV

Hanny Weissmüller risponde

Il nuovo concetto d’impiego per i macchinisti renderà la professione meno interessante

Il concetto d’impiego 2.0 della condotta dei treni, presentato la scorsa estate dalle FFS, fa scuotere il capo a molti macchinisti. Perché la LPV è così critica nei confronti di questo concetto?

© FFS

Perché secondo il personale di locomotiva, esso non permette di raggiungere gli auspicati aumenti di produttività, ma si limita a peggiorare le condizioni di lavoro.

Sebbene le FFS sostengano che il tool di ottimizzazione Phoenix, combinato con Sopre, dovrebbe rendere i turni più efficienti, continuano a mancare esempi reali e comprensibili che confermano la possibilità di conseguire i promessi aumenti di produttività. La LPV critica quindi che le FFS presentano solo ipotesi, prive di prove concrete.

La nuova logica di pianificazione porta solo una maggior frammentazione delle prestazioni, con interfacciamenti più frequenti e a percorrere più spesso le stesse tratte con gli stessi veicoli, generando monotonia e riducendo la motivazione. A lungo termine, ne risentiranno anche le competenze specialistiche del personale loc.

Questa nuova logica non potrà nemmeno essere applicata in modo uniforme in tutte le località, con conseguenti disparità di trattamento tra le varie sedi che alimenteranno invidie, desideri di cambiamento e i malumori nei depositi meno attrattivi.

La mancanza di routine e le crescenti perdite di competenze possono portate a un aumento degli errori, mentre calerà l’attrattività della professione, con conseguenze negative sulla fluttuazione di personale e sull’interesse alla formazione.

Sin quando i punti centrali non saranno chiariti e non avremo ricevuto le prove che abbiamo richiesto, rimarremo critici nei confronti del concetto d’impiego2.0. In mancanza di prove, le promesse di aumento di efficienza vanno a scapito della stabilità di pianificazione e delle condizioni di lavoro. Entro la prossima riunione di progetto, prevista in ottobre, ci attendiamo contenuti concreti e un autentico coinvolgimento di chi sarà poi chiamato a vivere questo nuovo concetto, ossia il personale.

Hanny Weissmüller è presidente centrale della sottofederazione SEV-LPV

Hai domande? Scrivici all’indirizzo

Commenti

  • Nazal

    Nazal 09/10/2025 16:12:25

    Et quid des négociations ?? Qu'avez vous obtenu ?!